Rassegna stampa: Intervista su STYLE MODA PELLE di Giugno 2020
Sempre al servizio del cliente
D.L. Leather produce pellami di qualità per i compatti calzaturiero, abbigliamento e pelletteria, pensati per venire incontro anche alle richieste più esigenti.
Con sede nel distretto conciario di Solofra (Provincia di Avellino), D. L. Leather è una realtà molto apprezzata nell’ambito della produzione di pellami destinati al settore moda, in particolare calzatura, pelletteria e abbigliamento: un’impresa giovane e dinamica che offre alla clientela un servizio puntuale e professionale, oltre a un impegno costante nello sviluppo di soluzioni personalizzate, capaci di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza creativa. Inoltre, grazie al moderno laboratorio interno, i tecnici aziendali possono testare ogni singolo prodotto, così da poter garantire sempre i più elevati standard qualitativi e prestazionali. li titolare, Pietro Lanzara, ci ha parlato delle origini e dei tratti distintivi di questa realtà tutta italiana.
Quando è nata l’azienda? E il suo nome ha un significato particolare?
La conceria è stata fondata a Solofra nel 1986, quindi ha più di trent’anni di esperienza nel settore, una società a conduzione famigliare giunta alla seconda generazione. Il nome richiama le iniziali del suo fondatore, owero mio padre, ancora oggi presente in azienda, dove si occupa della parte finanziaria. lo invece ricopro il ruolo di amministratore e seguo il ramo commerciale.
Qual è il tratto distintivo di questa impresa?
È una società giovane, soprattutto in termini di età media dei dipendenti: infatti, c’è stato un importante ricambio generazionale, visto che i vecchi lavoratori entrati in azienda con mio padre sono via via andati in pensione, sostituiti dalle nuove leve. Ad oggi, siamo circa una trentina di persone e l’età media si aggira intorno ai 29 anni. È una cosa di cui vado molto fiero. Il vostro core business?
Direi il settore abbigliamento, che rappresenta, ad oggi, il 60% del nostro fatturato, mentre il rimanente 40% fa capo a pelletteria e calzatura.
Quali sono i vostri mercati di riferimento?
Noi vendiamo sia all’estero che in Italia, In termini di percentuali, il mercato interno si aggira intorno al 60-65%, mentre le destinazioni estere rappresentano il 35-40% dei ricavi. Uno dei nostri obiettivi è quello di potenziare la nostra presenza all’estero, soprattutto riel segmento di fascia medio-alta.
Siete in grado di gestire internamente tutto il processo produttivo?
Sì, noi siamo una conceria pura. Partiamo dal grezzo e arriviamo fino all’articolo finito, con tutte le lavorazioni annesse e connesse. Tutto gestito internamente.